Guida storica all’enigma di Rennes-le-Château

La cripta dei Signori d’Hautpoul

Ogni casato nobiliare manteneva, nei propri archivi, gli atti che documentavano la propria genealogia. Lo studioso René Descadeillas ricostruì con precisione le dinastie che ressero il castello di Rennes, avendo potuto accedere ad una documentazione che risaliva fino all’XI secolo. Tra i vari documenti, uno in particolare era andato perduto: si trattava del testamento di François-Pierre d’Hautpoul, registrato il 23 novembre 1644 da un notaio di Espéraza di nome Captier.

Nel 1646 vennero eseguiti alcuni lavori di ristrutturazione sulla chiesa di Santa Maddalena per riparare i danni subiti quasi un secolo prima durante le "Guerre di religione", e su una pietra venne inciso l’anno in corso. Tracce di questi lavori sono ancora visibili sulla sommità delle pareti esterne; la pietra incisa è ancora oggi visibile accanto all’ingresso della chiesa.

La pietra nei pressi del portale

È forse in quest’occasione che accanto alla chiesa, lungo un ideale prolungamento ad ovest, viene innalzato un edificio che avrà la funzione di presbiterio1.

Il 24 aprile 1695, il signore di Rennes, Henri d’Hautpoul firmò un testamento da cui si deduce che la chiesa di Santa Maddalena aveva mantenuto, sin dalla sua costruzione, il ruolo di sepolcro dei nobili del luogo. Scrisse infatti:

Desidero che dopo il mio decesso, il mio corpo sia inumato nella chiesa parrocchiale di Rennes, tomba dei miei predecessori2.

Anche un registro coevo, su cui erano riportate le attività parrocchiali, documentava la presenza di una cripta; vi si legge, infatti:

Nell’anno 1705, il trentesimo giorno di marzo è morta, nel castello del luogo, Madame Anne Delsol, di circa settantacinque anni, vedova di messer Marc Antoine Dupuy, signore di Pauligne, ex tesoriere nella circoscrizione di Montpellier. […] È stata inumata il trentuno del mese stesso, nella chiesa del luogo, nel sepolcro dei Signori che si trova nei pressi del balaustro3.

...auprés du Balustre...

E ancora:

L’anno 1724, il 24 ottobre è deceduto in Rennes, nella diocesi di Alet, il nobile Messer Henry du Fernet, luogotenente colonnello di cavalleria del reggimento di Ruftège, dopo aver ricevuto i sacramenti […] è stato inumato nella chiesa del luogo nella tomba dei signori4.

Il registro è molto preciso, anche sulla collocazione "nei pressi del balaustro" della cripta; la parola "balaustro" fa riferimento ad un pilastrino, e nel linguaggio dei mastri muratori indicava la colonnetta alla base di una scala. Lo studio più accurato sulla posizione della scala di accesso alla cripta è di Paul Saussez. L’architetto ha trovato a St.Guilhem-le-Désert, l’abbazia le cui decorazioni sono identiche a quelle della chiesa di Rennes, molte bifore sostenute da un pilastrino. La sua ipotesi è che anche nella chiesa di Santa Maddalena, una delle aperture laterali fosse bifora e consentisse l’accesso ad un sepolcro sotterraneo; l’entrata sarebbe stata protetta da una ringhiera metallica e da un piccolo cancelletto sui due lati del pilastrino.

Una bifora di St.Guilhem-le-Désert

L’ultima sepoltura registrata è del 1724. Furono probabilmente una serie di eventi funesti a spingere i d’Hautpoul a sigillare il sepolcro.

Nel 1732, François d’Hautpoul di Rennes (1689-1753) aveva sposato una giovane orfana, Marie de Nègre d’Ables (1714-1781). L’11 febbraio 1739 era morto Blaise d’Hautpoul, signore di Saint Just e zio di François; quest’ultimo era l’erede designato per la successione in linea diretta, ma solo ad una condizione: se non avesse lasciato eredi maschi, la successione sarebbe passata al cugino Pierre d’Hautpoul, del ramo di Seyres.

L’8 marzo 1739 morì, in giovanissima età, l’unico figlio maschio di François, Joseph d’Hautpoul (1737-1739)5.

Lapide di Joseph d’Hautpoul (1737-1739) esposta nel museo di Rennes

Le speranze vennero tutte rivolte al bambino che in quel momento stava per nascere; un maschio sarebbe stato una benedizione per la famiglia. Nacque invece una bambina, la terza e ultima figlia, Gabrielle6.

Secondo Saussez

è possibile che la funesta catena di eventi, che vedono l’estinzione del ramo principale degli Hautpoul, abbia potuto convincere François d’Hautpoul a far sigillare la tomba, poiché non sarebbe più stata la sepoltura dei signori di Rennes, e far murare la cripta, della quale non avrebbe più potuto assicurare la custodia.

In effetti François, morto nel 1753, non verrà sepolto a Rennes ma a Limoux7.

La necessità di chiudere il sepolcro fece intraprendere una serie più ampia di lavori. Risalgono al 1740 alcuni interventi di riparazione della chiesa, che venne dotata di vario mobilio in legno di noce: una balaustra per la comunione, dei gradini e un pulpito. Accanto alle finestre vengono collocate una serie di croci di legno8.

Una targa sulla facciata meridionale del campanile testimonia che questo fu rialzato nello stesso anno. Da una delle sue facciate spunta una colonna che esce per qualche decina di centimetri dirigendosi verso l’alto; secondo Saussez, la colonna inserita trasversalmente sarebbe simbolo della morte di un bambino: nel caso specifico, farebbe riferimento a Joseph d’Hautpoul9. Forse si tratta proprio del "balaustro" di cui parla il registro parrocchiale.

La colonnina fatta inserire in diagonale nel campanile

Smantellata la bifora, si formò una nicchia ai cui piedi si trovava la scala d’accesso che doveva essere murata. Il modo più semplice per farlo era quello di coprire l’intero spazio ai piedi della nicchia con una lastra di pietra. Ma di quale nicchia si trattava?

Osservando dall’alto la pianta della chiesa, si notano – in corrispondenza della navata principale – cinque pilastri che delimitano quattro archi sui lati settentrionale e meridionale; gli archi trasmettono ai pilastri gran parte del carico della volta, consentendo di alleggerire i muri, eventualmente con con la creazione di aperture, finestre o semplici nicchie. La porta di ingresso sul fondo e quella riservata ai Signori (oggi è la porta della sacrestia), entrambe aperte sul muro meridionale, costituiscono due esempi di questi alleggerimenti.

Secondo Saussez, la nicchia dalla quale si accedeva al sepolcro si trovava nell’ultima travatura della parete nord, di fronte alla porta dei Signori.

A sinistra: planimetria della chiesa attuale. Le ultime travature in alto non sono allineate alle altre.
A destra: planimetria della chiesa durante il XVII sec. Le travature erano allineate, il rettangolo blu indica l’ingresso alla cripta, murato da Bigou con l’altare della Vergine. Saunière sfrutterà lo spazio per ricavarvi la scala del nuovo pulpito, inoltre farà raddoppiare il muro.

Qui, il cappellano dei d’Hautpoul, Jean Bigou (1702-1776), parroco del paese dal 1736, fece installare un altare laterale dedicato alla Vergine Maria, costituito da una lastra di 200 cm x 58 cm10, proprio sopra la lastra che chiudeva l’accesso alla scala, nascondendola definitivamente.

1. I lavori non dovevano essere stati fatti particolarmente bene, perché già nel 1725 si trovava in pessime condizioni e doveva essere sottoposto a lavori di ristrutturazione. Vedi Pierre Jarnac, Histoire du Trésor de Rennes-le-Château, Bélisane, Nizza 1985, p. 111.
2. Trascrizione di René Descadeillas, fondo Alain Féral, cit. in Paul Saussez, Au tombeau des seigneurs (su CDRom), ArkEos, 2004, slide 51.
3. Claire Corbu, Antoine Captier, L’héritage de l’Abbé Saunière, Bélisane, Nizza 1995, p. 271.
4. Corbu/Captier 1995, p. 271.
5. Jarnac 1985, p. 112 e Saussez 2004, slide 10.
6. I quattro figli sono dunque Marie d’Ausillon (1733-?), Marie Anne-Elisabeth de Rennes (1735-1820), Joseph (1737-1739) e Marie-Gabrielle de Blanchefort (1739-?).
7. Saussez 2004, slide 10.
8. Jarnac 1985, p. 112.
9. Saussez 2004, slide 81.
10. "Visite pastorale faite par Monseigneur Leuillieux dans la Paroisse de Rennes-le-Château", 1876, p. 6 (ora in Patrick Mensior, Parle-moi de Rennes-le-Château, 1 (marzo 2004), p. 41).

precedente successivo

News

Introduzione

Rivista

Il tesoro maledetto

Guida storica

1. Dal Neolitico all’Età del Ferro

2. Iberici, Volci Tectosagi o Rèdoni?

3. I Celti e il cromleck di Rennes-les-Bains

4. La conquista romana

5. L’enigma della tomba del Grand Romain

6. Il tempio romano di Alet-les-Bains

7. La testa del Salvatore

8. La nascita della Settimania

9. Le poche vestigia del villaggio visigoto

10. Ipotesi sulla Rhedæ visigota

11. La dinastia Merovingia

12. Vita di Dagoberto II

13. Ci fu un Sigeberto IV?

14. Dagli Arabi ai Franchi: nascita della contea del Razès

15. Fondazione della cappella di Santa Maria

16. Consacrazione della cappella di Santa Maria

17. L’attacco aragonese e la crociata contro gli Albigesi

18. La ricostruzione del castello e di una seconda chiesa

19. L’ampliamento della chiesa di Santa Maria e la nuova dedica

20. La peste e l’attacco aragonese

21. L’unione con i d’Hautpoul e le guerre di religione

22. La cripta dei Signori d’Hautpoul

23. Il testamento "da leggere"

24. La morte di Marie de Négre e la fuga di Antoine Bigou

25. I restauri più urgenti e le due ispezioni

26. La nascita di Saunière e la visita di De la Bouillerie

27. Il "Secondo Impero" e la visita di Monsignor Leuillieux

28. La nuova sacrestia (1881-1883)

29. L’ispezione del Vicario Generale

30. L’arrivo di Saunière a Rennes-le-Château (1885)

31. Le elezioni legislative e l’esilio a Narbonne (1885-1886)

32. Il dono della contessa di Chambord (1886)

33. La ripavimentazione (1887)

34. La sostituzione delle vetrate (1887)

35. Il nuovo altare e il bassorilievo della Maddalena (1887)

36. Il primo ritrovamento (1887)

37. La Dalle des Chevaliers e il secondo altare (1887)

38. Il gruzzolo sotto l’altare della Vergine (1887)

39. Gli ultimi lavori prima della visita vescovile (1887)

40. La visita di monsignor Billard (1889)

41. La vecchia zia e la famiglia Dénarnaud (1889)

42. Il servizio ad Antugnac (1890)

43. Lo stratagemma degli scavi (1891)

44. La Madonna di Lourdes (1891)

45. Il pellegrinaggio a Puivert (1891)

46. La scoperta del sepolcro (1891)

47. Il secret di Saunière e il secret di Cros

48. La morte di Boulanger e i primi lavori nel cimitero (1891)

49. Il nuovo pulpito (1891)

50. Il bassorilievo all’ingresso della chiesa (1891)

51. La grotta di Lourdes (1891-1892)

52. Gli screzi con Alexandrine Marre Dénarnaud (1892)

53. I viaggi e le lettere prefirmate (1892)

54. La vendita delle messe (1892)

55. Il confessionale e la leggenda di Ignace Paris (1893)

56. L’inizio del traffico di messe (1893-1894)

57. I lavori nel giardino (1894)

58. I lavori nel cimitero (1895)

59. L’incendio nel giorno della Festa Nazionale (1895)

60. La contabilità del gennaio 1896

61. I lavori nel presbiterio (1896)

62. Il contratto con Giscard di Toulouse (1896)

63. I lavori nella chiesa e sulla piazzetta (1897)

64. Le decorazioni della chiesa (1897)

65. Il bassorilievo "Venez tous à moi" (1897)

66. Il demone e l’acquasantiera (1897)

67. La Via Crucis (1897)

68. Il fonte battesimale (1897)

69. Le statue e il GRAAL (1897)

70. La visita del vescovo Billard (1897)

71. Il calvario (1897)

72. La stanzetta segreta (1897)

73. Gli ultimi acquisti (1897-1898)

74. Un resoconto delle spese (1885-1898)

75. I conflitti con la famiglia (1897)

76. I viaggi a Lione e i presunti interessi per la fotografia (1897)

77. Il Personnat rifiutato (1899)

78. La concessione perpetua nel cimitero (1900)

79. Il grande progetto di Saunière

80. I lavori di costruzione (1899-1906)

81. La Tour Magdala

82. Villa Bethania

83. Il gruppo di lavoro

84. Un resoconto delle spese

85. I richiami di monsignor Billard (1901)

86. L’andamento economico

87. I richiami di monsignor Beuvain de Beauséjour (1903-1904)

88. La morte di Alfred Saunière (1905)

89. La legge di separazione tra Stato e Chiesa (1905)

90. La prima visita della S.E.S.A. (1905)

91. La lettera di Mathilde (1906)

92. Il primo testamento (1906)

93. Altri lavori di decorazione (1906-1908)

94. La seconda visita della S.E.S.A. (1908)

95. Il trasferimento a Coustouge e le dimissioni (1909)

96. La prima convocazione dal Vescovo (1909)

97. La nomina di don Marty e la violazione del divieto (1909)

98. Le due citazioni in tribunale (1910)

99. La condanna in contumacia e l’annullamento (1910)

100. Il questionario (1910)

101. Il memoriale (1910)

102. Il testo di difesa (1910)

103. La condanna (1910)

104. I tentativi di ricorso (1910-1911)

105. Il resoconto contabile (1911)

106. L’analisi della Commissione Saglio (1911)

107. La richiesta di chiarimenti (1911)

108. La relazione della Commissione Saglio (1911)

109. La sentenza definitiva (1911)

110. L’ultimo testamento (1912)

111. Richieste di prestito e spese varie (1913)

112. Lo strano chiosco (1914)

113. La Prima Guerra Mondiale (1915)

114. La morte di Saunière (1917)

Museo Bérenger Saunière

Articoli

Les Contes de Mammaoca

Documentari

Conferenze

Contatti

Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0