Indagini su Rennes-le-Château n. 5 (2006)
Mariano Tomatis
Editoriale
I tre bussolotti (p. 213)
Mariano Tomatis
Introduzione storica del documento (pp. 215-216)
Abstract: La Relazione della visita episcopale a Rennes-le-Château del 1889 è un documento di fondamentale importanza perché, insieme alle relazioni del 1856 e del 1876, consente di conoscere le condizioni dell’epoca della chiesa di Santa Maddalena e ricostruire con precisione la cronologia dei lavori di restauro eseguiti da Saunière dopo il suo arrivo a Rennes nel 1885. Il documento fornisce, inoltre, un riferimento temporale interessante quando cita una zia di Saunière insieme alla quale il sacerdote stava vivendo, consentendo così di determinare che il periodo durante il quale fu ospitato presso la famiglia Dénarnaud finì prima del 1889. La relazione conferma, inoltre, la ben nota posizione politica di Saunière quando registra le sue lamentele per la presenza, in paese, di una scuola laica dalla quale la religione è del tutto bandita.
Bérenger Saunière
Relazione della visita episcopale a Rennes-le-Château del 1889
Traduzione di Ornella Stratta (pp. 217-221)
Mattia Telloli
Il segreto del diavolo (pp. 222-230)
Abstract: Il demone installato sotto l’acquasantiera nella chiesa di Rennes-le-Château era un pezzo unico che non si trovava sui cataloghi ufficiali della maison Giscard, e fu ordinato su specifiche direttive di Saunière. Un esame della statua rivela alcuni elementi che trovano corrispondenza sul territorio rappresentato sulla cartina acclusa a La Vera Lingua Celtica, il libro di Henri Boudet. Questo studio approfondisce ed amplifica il parallelismo già evidenziato da Pierre Plantard e successivamente ripreso da Gérard de Sède, che ritenevano le decorazioni della chiesa di Santa Maddalena una rappresentazione dei luoghi circostanti Rennes-les-Bains. Ciò suggerirebbe uno specifico interesse di Saunière per il territorio della stazione termale e per la mappa disegnata da Edmond Boudet.
Sabina Marineo
L’enigma delle due Sion
Il colle sacro di Gerusalemme e la colline inspirée di Maurice Barrès (pp. 231-238)
Abstract: Il Priorato di Sion di Plantard, ispirato all’Ordine di Sion nato a Gerusalemme durante le Crociate per volere di Goffredo di Buglione, alludeva forse ad una seconda Sion, nella Lorena francese: il santuario di Sion-de-Vaudémont a 40 km da Nancy. Qui venne ambientato il romanzo di Maurice Barrès La colline inspirée (1913) ispirato ad una vicenda realmente accaduta che aveva per protagonista don Leopold Baillard. Come Saunière, il sacerdote ricevette lauti finanziamenti da alcune famiglie nobili per la costruzione di vasti complessi religiosi, spese grandi somme di denaro e venne ostacolato dal vescovo. Baillard, inoltre, simpatizzò con Michel Eugene Vintras, sedicente “profeta” sostenitore della causa monarchica di Charles Naundorff. Non è da escludere che Plantard fosse a conoscenza di questo scenario storico-letterario.
Laurent Buchholtzer Octonovo
La maquette di Saunière
Il vero segreto di Rennes-le-Château o un altro inganno? (pp. 239-242)
Abstract: Nell’agosto 1995 André Douzet ha presentato un plastico che rappresenta i luoghi della Passione di Cristo, affermando che sarebbe stato realizzato su ordine di Bérenger Saunière; nel plastico Douzet ha riconosciuto alcuni particolari corrispondenti alle colline intorno a Périllos, sui Pirenei Orientali: Saunière avrebbe nascosto nel plastico dei riferimenti a punti geografici intorno a Rennes-le-Château; per realizzarlo si sarebbe servito di precisi strumenti ottici acquistati a Lione. L’ipotesi è stata duramente contestata perché Douzet non ha mai presentato le prove di quanto afferma; al contrario, l’analisi approfondita dei Quaderni di Contabilità di Saunière non mostra traccia alcuna di scambi epistolari tra il sacerdote ed il presunto realizzatore del plastico né di viaggi a Lione o dell’acquisto di strumenti ottici.
Manuel Bastioni
La favola della sezione aurea
Alcune opere d’arte contengono il numero d’oro per puro caso? (pp. 243-250)
Abstract: La Sezione Aurea - che tanta parte ha nelle interpretazioni esoteriche odierne di opere d’arte, edifici e mappe geografiche - è un termine introdotto nel 1835: in precedenza era definita “divisione in media ed estrema ragione” e non aveva il ruolo simbolico che oggi le viene attribuito. Un testo di Erodoto affermerebbe che gli antichi egizi conoscevano la Sezione Aurea e il pi greco e li avevano “nascosti” nelle misure della Grande Piramide. In realtà la presenza delle due costanti è dovuta, più probabilmente, alla scelta degli strumenti di misura utilizzati per fissare le dimensioni della piramide, costituiti da una ruota circolare. Il ritrovamento delle stesse costanti in una qualsiasi opera d’arte è fin troppo semplice se si scelgono opportunamente i segmenti da considerare: ciò impone una certa cautela nell’approccio geometrico all’arte.
Alessandro Lorenzoni
Le croci incise sulle montagne di Rennes-le-Château
Dalle incisioni più antiche ai falsi del XX secolo (pp. 251-254)
Abstract: Lo studio delle incisioni a croce sulle montagne intorno a Rennes-les-Bains è particolarmente complesso sia per le molte forme che assumono, relative a tradizioni religiose molto distanti tra loro (le croci ansate, ad esempio, evocano l’Antico Egitto), sia perché una gran parte di esse sono state realizzate nel corso del XX secolo per alimentare letture esoteriche delle vicende locali. Pierre Plantard, ad esempio, è il primo a parlare di una croce incisa sotto la Tour Magdala. Il libro di don Henri Boudet La Vera Lingua Celtica (1886) e un articolo di Germain Sicard (1926) forniscono un utile (sebbene parziale) censimento delle croci più antiche. Particolarmente preziosa è la cartina di Edmond Boudet, allegata all’opera del vecchio parroco di Rennes-les-Bains, su cui le croci sono segnate accanto alle località in cui appaiono.
Mariano Tomatis
Il museo di Rennes-le-Château in Gabriel Knight 3
L’esposizione a vignette tratta dal popolare videogioco (pp. 255-259)
Anonimo
Un rebus che segue il salto del cavallo (1880)
Tratto dalla rivista della Scapigliatura La farfalla (p. 260)
Domenico Migliaccio
Sophia et Kaos - L’écriture D.M. (pp. 261-265)
Lucia Zemiti
Les Contes de Mammaoca - IV (p. 266)
Marie Christine Lignon
Enquetes sur Rennes-le-Château 5 (pp. 267-268)
Il numero 5 di Indagini su Rennes-le-Château è uscito nel mese di ottobre 2006.
La rivista aperiodica Indagini su Rennes-le-Château è stata pubblicata da Mariano Tomatis dal 2006 al 2008. Alla stesura delle sue 1300 pagine complessive hanno collaborato decine di autori, italiani e stranieri, dando vita al più grande archivio documentario sull’enigma di Rennes-le-Château mai realizzato. Il materiale include le traduzioni italiane di innumerevoli documenti fondamentali, centinaia di articoli di indagine storica e archeologica, analisi artistiche e simboliche, ipotesi di lavoro utili per l’approfondimento delle vicende occorse nel paesino francese, notizie d’attualità e le più disparate curiosità.
Dal 17 gennaio 2014, i numeri dall’1 al 24 sono liberamente disponibili su archive.org ma chi volesse acquistarne l’edizione cartacea — rilegata in un’elegante edizione in due volumi — può contattare il curatore Mariano Tomatis.
precedente | successivo |
Rivista
Indagini su Rennes-le-Château n. 1
Indagini su Rennes-le-Château n. 2
Indagini su Rennes-le-Château n. 3
Indagini su Rennes-le-Château n. 4
Indagini su Rennes-le-Château n. 5
Indagini su Rennes-le-Château n. 6
Indagini su Rennes-le-Château n. 7
Indagini su Rennes-le-Château n. 8
Indagini su Rennes-le-Château n. 9
Indagini su Rennes-le-Château n. 10
Indagini su Rennes-le-Château n. 11
Indagini su Rennes-le-Château n. 12
Indagini su Rennes-le-Château n. 13
Indagini su Rennes-le-Château n. 14
Indagini su Rennes-le-Château n. 15
Indagini su Rennes-le-Château n. 16
Indagini su Rennes-le-Château n. 17
Indagini su Rennes-le-Château n. 18
Indagini su Rennes-le-Château n. 19
Indagini su Rennes-le-Château n. 20
Indagini su Rennes-le-Château n. 21
Indagini su Rennes-le-Château n. 22
Indagini su Rennes-le-Château n. 23
Indagini su Rennes-le-Château n. 24
Indagini su Rennes-le-Château n. 25
Il materiale è distribuito con Licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0